DR NICHOLAS CULLINAN
Il dott. Nicholas Cullinan è il direttore della National Portrait Gallery di Londra. Nato nel Connecticut (Stati Uniti), e cresciuto nello Yorkshire (Regno Unito), la sua carriera lo ha visto ricoprire ruoli curatoriali presso alcune delle più importanti istituzioni culturali del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la Tate Modern di Londra.
Puoi parlarci del tuo background e del tuo rapporto con la National Portrait Gallery?
Sono nato in America, ma poiché i miei genitori erano inglesi, siamo tornati in Inghilterra quando avevo circa quattro o cinque anni. Sono cresciuto nella parte occidentale dello Yorkshire, a Hebden Bridge. Non ho frequentato la scuola, studiavo a casa, che è un po’ diverso. Da bambino ho visitato molti musei, ma è stato da adolescente che ho sviluppato una particolare passione per la storia dell’arte. La cosa interessante è che il mio rapporto con la National Portrait Gallery risale a molto tempo fa: ho infatti lavorato alla galleria tra il 2001 e il 2003 come assistente part-time ai servizi per i visitatori mentre studiavo, quindi si tratta di un luogo molto speciale per me.
Parlaci della tua carriera di curatore d’arte.
Da giovane ero solito frequentare le Gallerie dell’Accademia di Venezia, che rimanevano aperte fino a tardi il mercoledì sera, e fu lì, leggendo la guida, che mi resi conto di come gli oggetti visivi fossero in grado di unire letteratura, storia, filosofia, lingue e politica. Il mio primo ruolo a tempo pieno è stato alla Tate Modern, dove lavoravo alle mostre, tra cui quella su Henri Matisse: The Cut-Outs. Poi sono tornato a New York, al Metropolitan Museum of Art, prima di ritornare alla National Portrait per assumere il ruolo di direttore. Ecco la storia della mia vita!
Puoi parlarci dei risultati o delle mostre di cui vai fiero e che hai realizzato nel corso del tuo mandato?
La riapertura della nuova National Portrait Gallery è stata un risultato straordinario, perché è un’opportunità molto rara poter trasformare e reinventare un’istituzione nazionale molto amata dalle fondamenta, da cima a fondo: l’edificio, la collezione, il marchio, l’identità visiva, tutto! Ci sono state anche molte mostre a cui sono stato molto orgoglioso di lavorare. Amo lavorare con grandi artisti contemporanei. Nel 2018 abbiamo lavorato con Tacita Dean per la prima mostra di film della galleria, che faceva parte di una collaborazione senza precedenti con la Royal Academy of Arts e la National Gallery. Mi piace fare cose che non sono mai state fatte prima.
La National Portrait Gallery mette in mostra l’essenza dell’identità britannica. Come definiresti la “Britishness” nel contesto della collezione della Gallery?
Beh, ovviamente il progetto della nostra galleria è unico nel suo genere. La National Portrait Gallery è stata la prima galleria di ritratti al mondo alla sua fondazione nel 1856. La nostra collezione si concentra sul racconto della storia britannica attraverso questo incredibile mosaico di individui, grazie al mezzo del ritratto, per cui la “Britishness” è davvero al centro di tutto ciò che facciamo. Raccontiamo anche una storia più ampia di “Britishness”, che riguarda le persone che si sono trasferite nel Regno Unito e hanno dato un contributo straordinario, da artisti come Holbein e Van Dyck, a personaggi contemporanei come Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice di sempre del Premio Nobel per la Pace, che è arrivata a Birmingham dopo essere stata ferita dai talebani. Il ritratto di Malala di Shirin Neshat che è esposto nell’ala Weston in realtà è stato proposto da me durante il mio colloquio di lavoro, quindi vederlo realizzato è davvero straordinario. La Gran Bretagna è sempre stata un paese che ha accolto persone e idee. Siamo un’isola, ma siamo anche una nazione commerciale che ha sempre usato questo mezzo per connettersi con il resto del mondo, scambiare idee e collaborare. Per me, questo rappresenta il meglio della “Britishness”.
Come percepisci il rapporto tra stile e arte nel contesto della collezione della galleria?
La moda e il costume sono aspetti molto importanti della nostra collezione. Di solito, i soggetti che posano prendono decisioni molto consapevoli riguardo agli abiti con cui sono raffigurati. Nella ritrattistica dei Tudor, ad esempio, gli incredibili costumi indossati dalle persone e gli intricati tappeti su cui poggiano i piedi ci raccontano molto della vita che conducevano.
Come si è evoluto l’approccio della galleria alla rappresentazione dell’identità britannica per riflettere la società multiculturale del XXI secolo?
Con l’evoluzione della Gran Bretagna, si evolve anche la nostra collezione. Alla riapertura della galleria, volevamo che la nostra collezione rappresentasse la Gran Bretagna del passato e del presente, in tutta la sua varietà e complessità. Immaginiamo la nostra collezione e la nostra galleria come un ritratto vivente della Gran Bretagna. La risposta dei visitatori, sia nuovi che abituali, è stata fenomenale e le persone ora sentono che la National Portrait Gallery è in grado di riflettere meglio la Gran Bretagna così com’è nelle loro vite, e questo è un aspetto molto positivo.
Per mantenere una visione senza compromessi della galleria, a quali principi o valori dai priorità nel tuo lavoro?
La qualità è fondamentale. Bisogna sempre pensare alla qualità con cui si fanno le cose. Credo che sia importante non giudicare mai il proprio pubblico o dare per scontato che la gente voglia una certa cosa. Occorre dare credito alle persone per la loro intelligenza e curiosità. Sebbene sia importante correre dei rischi ed essere audaci, non bisogna limitarsi a copiare ciò che fanno gli altri: i valori a cui do priorità sono l’innovazione e il pionierismo.
Il dott. Nicholas Cullinan è stato fotografato alla National Portrait Gallery di Londra e indossa la nostra collezione A/I 23.

OSEI BONSU
Osei Bonsu is an author and curator whose passion lies in amplifying the works of artists from the African diaspora and the representation of African art in museums across the world, as well as mentored emerging talent through his digital platform, Creative Africa Network.

DUNHILL x FRIEZE MASTERS 2024
Recorded live at Frieze Masters 2023 in London, this new podcast series features artists Arlene Shechet, Sarah Lucas and Rachel Whiteread, curators Sheena Wagstaff and Valerie Cassel Oliver, and Gus Casely-Hayford.