DUNHILL x FRIEZE MASTERS 2024

Nell’ottobre di quest’anno, il secondo episodio della nostra tanto apprezzata collaborazione con Frieze ha visto la consulente creativa di Frieze Masters, Sheena Wagstaff, e il responsabile del dipartimento di arti visive del Barbican, Shanay Jhaveri, impegnati come curatori del premiato programma di contenuti Frieze Masters Talks.

Arricchito dalla rinnovata partecipazione di artisti di fama internazionale, come Jeremy Deller, Nathalie du Pasquier e Ming Smith, e personalità di spicco del settore, come Glenn Lowry, Lou Stoppard e Zoe Whitley, l’evento ha ospitato illuminanti conversazioni nel corso di cinque giorni. Sul tema “The Creative Mind”, gli speaker sono stati invitati ad esplorare la creatività su più fronti – dai media alla politica, passando dalla geografia.
Questi interessanti dibattiti sono ora disponibili all’interno di una serie di podcast su Spotify.

Episode Sette – La plasticità del potere

Nell’ultimo episodio della stagione, arte, design e architettura si intrecciano in una conversazione su globalità, estetica e pregiudizi storici. Nathalie du Pasquier, Annabelle Selldorf e Abraham Thomas riflettono sui confini fluidi della creatività e su come il pubblico la percepisce, considerando come gli ambienti culturali influenzano le risposte artistiche ed emotive.

Episode Sei – Il linguaggio visivo

Glenn Ligon, Dia al-Azzawi e Zoé Whitley riflettono sul costante dialogo tra parole e arte visiva. Poesia, letteratura e storie culturali ispirano la loro discussione sull’arte che affronta l’ingiustizia e celebra la bellezza, mostrando come le diverse tecniche arricchiscano la nostra comprensione della creatività.

Episode Cinque – A che punto siamo

La cultura britannica, le sfide globali e i pubblici sottorappresentati diventano protagonisti con il vincitore del Turner Prize Mark Leckey, Polly Staple della Tate e Jenny Waldman dell’Art Fund. I temi spaziano dal rimpatrio e l’inclusione al potenziale trasformativo della tecnologia, riflettendo sulla capacità dell’arte di sfidare le norme sociali di oggi.

Episodio Quattro – L’intelligenza spaziale

In che modo gli spazi museali influenzano le esperienze culturali? L’artista Nairy Baghramian, il direttore del MoMA Glenn Lowry e lo storico Julian Rose analizzano l’architettura, l’attivismo e lo scambio di idee che definiscono gli spazi civici e i loro ruoli in evoluzione all’interno della società, senza dimenticare l’accessibilità e il coinvolgimento del pubblico.

Episodio Tre – Il potere della pittura

La storia del mondo e i racconti della pittura sono in continua in evoluzione e prendono il centro della scena in questa conversazione con l’artista Shirazeh Houshiary, il direttore della National Gallery Gabriele Finaldi e la critica d’arte Jan Dalley. Insieme, gli ospiti discutono di come il ripensare la tradizione attraverso epoche e culture plasmi la nostra comprensione del potere dell’arte nel tempo, del suo simbolismo e della sua connessione con l’esperienza umana.”

Episodio Due – I volti della comunità

Le suggestioni di Frederick Douglass sul potere democratico della ritrattistica sono il punto di partenza di questa conversazione sull’identità, la comunità e la storia. Le artiste contemporanee Barbara Walker e Ming Smith, insieme alla curatrice Lou Stoppard, raccontano come reinterpretano la ritrattistica nel contesto attuale, esplorandone le influenze attraverso le diverse culture e il cambiamento sociale. Condotto da Nathan Clements-Gillespie.

EPISODIO UNO – Sir Christopher Bryant, Jeremy Deller e Victoria Siddall: Good Governance

In questo Frieze Masters Talk, Chris Bryant, MP, l’artista Jeremy Deller e la gallerista Victoria Siddal parlano di come il Regno Unito può garantire a tutti l’accesso all’arte e ridefinire le sue narrazioni culturali. I partecipanti discutono del ruolo del governo nell’educazione creativa e nella tutela dell’heritage culturale, per un settore creativo florido e d’impatto.

dunhill x Frieze Masters 2023

Registrata dal vivo in occasione della Frieze Masters 2023 a Londra, questa nuova serie di podcast vede la partecipazione delle artiste Arlene Shechet, Sarah Lucas e Rachel Whiteread, delle curatrici Sheena Wagstaff e Valerie Cassel Oliver e di Gus Casely-Hayford.

ASCOLTA SU SPOTIFY

A ottobre, dunhill ha collaborato con Frieze Masters per riproporre i tanto apprezzati Frieze Masters Talks alla fiera per la prima volta dal 2019. Una celebrazione di prospettive all’avanguardia sull’arte, dalle antichità e dai grandi maestri alle icone del XX secolo, i Frieze Masters Talks sono stati curati dal dottor Nicholas Cullinan, direttore della National Portrait Gallery, e hanno riunito artisti, scrittori, curatori e direttori per esplorare le connessioni tra l’arte storica e la pratica contemporanea. Le illuminanti conversazioni, tenute all’interno dell’auditorium dunhill alla fiera, nella sede di dunhill a Mayfair presso Bourdon House e alla National Portrait Gallery, vengono ora presentate in una nuova serie di podcast.

Episodio otto: Gilbert & George e Nicholas Cullinan: On Interpretation

“Sesso, morte, razza e religione”: sono questi i temi che gli artisti londinesi Gilbert e George hanno annunciato di voler trattare in questa conversazione con il dottor Nicholas Cullinan della National Portrait Gallery. Episodio otto: On Interpretation. Questo episodio si propone di approfondire il rapporto dell’artista con i concetti: dalla scultura alla città, dal “creare immagini” alla posterità.

Episodio sette: Mandy El-Sayegh, Flavia Frigeri e Valerie Cassel Oliver: On Interiors

Nell’episodio sette: On Interiors. L’artista Mandy El-Sayegh parla con la dott.ssa Flavia Frigeri della National Portrait Gallery e con Valerie Cassel Oliver del Virginia Museum of Fine Arts del rapporto tra spazio interno ed esterno: lo spazio dello studio e quello dell’esposizione e di come l’arte esposta si colleghi alla vita interiore dell’artista.

Episodio sei: Rachel Whiteread e Briony Fer: On Space

Il 1993 ha segnato una svolta per il famoso Turner Prize, che per la prima volta è stato assegnato a una donna, l’artista Rachel Whiteread. Nell’episodio sei: On Space. Whiteread conversa con la storica dell’arte Briony Fer. Insieme discutono gli istinti e le preoccupazioni che sono alla base del lavoro di Whiteread, dalle opere seminali degli anni ’90 ai suoi progetti più recenti.

Episodio cinque: Gus Casely-Hayford e Thomas J. Price: On Power

Nell’episodio cinque: On Power. Il dott. Gus Casely-Hayford, direttore inaugurale del V&A East, conversa con l’artista multidisciplinare londinese Thomas J. Price. Insieme, riflettono su come i monumenti creati per la sfera pubblica non siano solo oggetti estetici, ma manufatti spesso legati a valori, ideologie e sistemi di potere.

Episodio quattro: Arlene Shechet e Sheena Wagstaff: On Studios

Nel 2023, la fiera Frieze Masters ha cercato di aprire lo studio dell’artista a un nuovo pubblico, con la curatela di Sheena Wagstaff, presidente emerita del Met. Nell’episodio quattro: On Studios. Wagstaff parla con Arlene Shechet, analizzando la centralità del luogo e dello spazio nel suo lavoro e il suo significato nel regno della creatività.

Episodio tre: Tim Walker, Jerry Stafford e Nicholas Cullinan: On Photography

On Photography. In questo episodio ci si chiede cosa significhi oggi per un artista lavorare con un’icona vivente, come l’attrice Tilda Swinton. Tim Walker, noto artista e fotografo, è affiancato dal suo collaboratore di lunga data, lo stilista Jerry Stafford. Modera il dott. Nicholas Cullinan, direttore della National Portrait Gallery di Londra.

Episodio due: Shirin Neshat, Jamie Fobert, Nicholas Cullinan e Tim Marlow: On Display

Nell’episodio due: On Portraits. L’artista Shirin Neshat conversa con Jamie Fobert, architetto della National Portrait Gallery di Londra appena riaperta, e con il suo direttore, il dottor Nicholas Cullinan, con la moderazione di Tim Marlow, direttore del Design Museum. Neshat riflette sul suo ritratto del 2018 di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace.

Episodio uno: Maggi Hambling, Sarah Lucas e Louisa Buck: On Rebellion

Nel 2005, le artiste britanniche Maggi Hambling e Sarah Lucas si sono incontrate nello storico Colony Room Club di Soho, a Londra. Qui hanno scoperto di condividere lo stesso atteggiamento irriverente e impenitente. Nell’episodio uno: On Rebellion. In questo episodio condotto da Louisa Buck, le due artiste britanniche discutono delle loro influenze, di come affrontare la mortalità e di come essere l’una la musa dell’altra.

Related Stories

DR NICHOLAS CULLINAN

Il dott. Nicholas Cullinan è il direttore della National Portrait Gallery di Londra. Nato nel Connecticut (Stati Uniti), e cresciuto nello Yorkshire (Regno Unito), la sua carriera lo ha visto ricoprire ruoli curatoriali presso alcune delle più importanti istituzioni culturali del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York e la Tate Modern di Londra.

TIM MARLOW OBE

Tim Marlow è il direttore e amministratore delegato del Design Museum. La sua esperienza lavorativa unica lo ha portato a ricoprire ruoli importanti, dallo storico al sostenitore delle arti e della cultura, fino a permettergli di forgiare la missione del museo.