Provenienza britannica

Per dunhill la provenienza va oltre l’origine, riguarda l’identità. In tutte le isole britanniche, dai confini scozzesi al Somerset, collaboriamo con stabilimenti regionali e laboratori specializzati la cui eredità si misura in generazioni.

Qui, le fibre grezze incontrano le acque pure delle Highlands. Ad esempio, la storia del nostro cashmere inizia a oltre 4.000 miglia dalle isole britanniche, sugli altipiani della Mongolia Interna e della Cina, dove la pregiata capra hircus produce fibre di rara morbidezza e resistenza.

In Scozia, i telai Bentley Cotton, che risalgono a più di 70 anni fa, lavorano accanto a moderne macchine avvolgitrici italiane. I tessuti vengono lavati, tinti e filati in un rituale di precisione e pazienza, processi perfezionati nel corso di decenni per creare filati di straordinaria morbidezza e resistenza. È all’interno di questi stabilimenti che la discreta arte manifatturiera britannica resiste, dando forma alle materie prime della nostra maglieria e della nostra sartoria.

Artigianato e comunità

Ogni capo dunhill è il risultato di una collaborazione, di una comunità di creatori uniti da valori condivisi di abilità, cura e continuità. Ai confini scozzesi, gli specialisti della maglieria collegano e rifiniscono a mano ogni pezzo con un livello di controllo che nessuna macchina potrebbe replicare. Nel nord dell’Inghilterra e nel sud-ovest, i sarti tradizionali lavorano tessuti pressati su tavoli a vapore Hoffman. I filatori e i tessitori custodiscono i codici dell’artigianato tradizionale, abbracciando al contempo l’innovazione moderna. Insieme, formano un ecosistema di eccellenza, una catena vivente di conoscenze che unisce laboratori, città e famiglie in tutto il Regno Unito. In ogni stabilimento, un controllo qualità a più fasi garantisce l’integrità di ogni rotolo di tessuto.

In una delle nostre manifatture, ogni tessuto deve superare tre distinti passaggi di verifica prima di lasciare il reparto. È uno standard che parla di orgoglio. Molti dei nostri partner gestiscono scuole di formazione interne, collegando gli istituti locali a una conoscenza tramandata di generazione in generazione. In questo modo, i capi dunhill diventano parte di una cultura artigianale viva, resa possibile dalla comunità.

La differenza dunhill

Ciò che distingue un capo dunhill è l’equilibrio tra innovazione e integrità. I nostri tessuti sono realizzati esclusivamente per la Maison. Cashmere double-face che resistono al pilling, merino superfini che mantengono forma e morbidezza, e misti seta progettati per offrire struttura, texture e comfort duraturi. Ogni elemento viene testato, perfezionato e verificato a mano per soddisfare i più rigorosi standard di qualità. Piccoli dettagli - la linea di una spalla, il rotolo di un revers, la finitura di una cucitura - diventano espressioni di carattere e permanenza.

Ogni componente, dai bottoni in corno alle fodere in cotone, è scelto per la sua raffinatezza e resistenza. Il risultato è un abbigliamento pensato per durare una vita, non solo una stagione. Capi che custodiscono la storia del luogo in cui sono stati realizzati e di chi li ha realizzati.